Milano: Trapizzino (photocredit: facebook.com)
Ora anche Milano ha il suo Trapizzino, il famoso triangolo di pizza ripieno di gustosi condimenti della cucina tradizionale romana. L’invenzione si deve a Stefano Callegari, maestro nell’arte della pizza che qualche anno fa pensò bene di creare questo nuovo cibo di strada che è una via di mezzo tra la pizza bianca ripiena e il tramezzino, da cui si è ispirato per il nome.
Anche qui il menù propone i grandi classici romaneschi, come il pollo alla cacciatora, la coratella con i carciofi, la coda alla vaccinara, i carciofi alla romana oppure la gustosa parmigiana di melanzane e la buona polpetta al sugo da noi assaggiate. A tanta romanità non poteva mancare il supplì, invero poco soddisfacente almeno nella versione con broccoli, mozzarella e alici da noi provato: il riso era al limite della cottura e il sapore delle alici prevaleva su tutto il resto. La lista da bere comprende (pochi) vini laziali e lombardi e qualche birra artigianale.
Il locale è composto da un’unica sala con un bancone in bella vista che espone i vari condimenti con i quali farcire il trapizzino e tutt’intorno i tavoli su cui accomodarsi. L’arredo è semplice e funzionale.
Servizio: Informale e cortese.
Voto 4,5/5
Trapizzino, Via Marghera, 12 Wagner – Milano. Telefono 02/4693265
Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…