Categorie: La pecora nera

Milano: Via Emilia, la Bottega Gastronomica

Via Emilia è un viaggio tra le eccellenze, i profumi, i sapori di una volta. Si ispira alle vecchie e tipiche botteghe bolognesi, quelle di quartiere, reinterpretate in chiave moderna per offrire un luogo accogliente e raffinato, che diventi punto di riferimento per turisti e non, nel cuore di Milano, dove poter acquistare prodotti artigianali di grande qualità e mangiare piatti tipici della tradizione gastronomica emiliano-romagnola, nota in tutto il mondo.

La Via Emilia arriva fino a Milano e più precisamente fino a questa bottega che ne è l’espressione in fatto di cibo e bevande. Concepito un po’ come negozio e un po’ come ristorante, il locale è diviso in due aree dove nella prima c’è il grande bancone pieno di specialità alimentari e nella seconda i tavoli e gli scaffali pieni di prodotti tipici.

Via Emilia, dove gustare i piatti tipici della tradizione gastronomica emiliano-romagnola.

Nel banco-vetrina, ovviamente, non possono mancare le paste ripiene, come tortellini e tortelloni ripieni in vari modi, accanto a numerose pietanze già pronte (da mangiare lì oppure da portare a casa) come l’insalata capricciosa, il vitello tonnato, i nervetti di vitello, le cipolline in balsamico, la lasagna, la parmigiana e tanto altro.
Tra i formaggi spicca il parmigiano reggiano, ma c’è pure lo scquacquerone da gustare nelle piadine e nelle tigelle calde, mentre tra i salumi il re indiscusso è il prosciutto di Parma in diverse stagionature e la regina la mortadella Igp.

Sugli scaffali in bella mostra ci sono bottiglie di vino (solo regionale), giardiniera in vasetti, pasta artigianale, mostarde, mieli, aceti balsamici e tante altre prelibatezze.

Interessante l’iniziativa che permette di imparare l’arte della pasta fatta a mano, grazie all’esperienza delle “sfogline” emiliane fatte venire appositamente a trasmettere il loro sapere.

Via Emilia, l’arte della pasta fatta a mano

Orari: da Lunedì a Sabato 09,00 – 23,30 – Domenica Chiuso.

Via Emilia Via della Moscova, 27 Brera – Milano – Telefono 02/91762233

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025