silenzio
Di Roberta Di Donato
Il contatto umano: ecco ciò che mi manca di più. Sono fermamente convinta che tramite uno schermo non sia la stessa cosa: mi sembra spesso di essere in un altro universo distante mille miglia dal fascino degli sguardi, dei pensieri condivisi durante le interminabili passeggiate con gli amici. Osservando il mondo da una finestra sembra di non riuscire pienamente a viverlo, come quando guardi alla televisione un bel film che appare surreale, distante dalla tua realtà.
Le mura della mia casa sono diventate un limite insopportabili, mi ricordano costantemente che sono stata privata di una libertà che fino a qualche settimana fa davo per scontata. Tutto è estremamente malinconico specialmente per noi giovani, ritrovatici d’un tratto distanti dalla nostra vera vita e dalla quotidianità solita. La realtà appare quasi immobile, i pomeriggi scorrono allo stesso modo e le lancette che segnano le ore si dimostrano quasi inutili davanti ad un tempo indefinibile.
Il futuro appare incerto e la paura che la strada da percorrere per poterci riprendere la nostra quotidianità sia ancora lunga ci angoscia. E allora forse è il caso di guardarci dentro. Credo sia possibile scoprire tante cose in noi, aprire la nostra mente ad esperienze mai provate: nel silenzio si apprendono molte cose che nella confusione risulta difficile cogliere.
Dalla rubrica Diario di una quarantena:
Sempre più spesso, anche tra i giovani, l'uso di sostanze anabolizzanti cannabis solleva importanti questioni…
Molti studenti delle scuole superiori sono alla ricerca di modi pratici per guadagnare denaro, sia…
Nell'era digitale, la ricerca di polizze assicurative è diventata più conveniente grazie alla proliferazione di…
Meditare come forma per dare ossigeno al nostro spirito nel mezzo di una vita confusionaria,…
Un articolo diverso (ma non troppo) dai classici di Roberto Borgia, nei quali ci consiglia…
Ho sbagliato. Mi dispiace. Non era mia intenzione. Cosa posso fare per rimediare.Queste sono le…