Network

Nell’attesa che la scuola abolisca i voti… una forma nuova di interrogazione!

Nell’attesa che la scuola abolisca i voti e tenga il feedback, quello vero: condiviso, negoziato, discusso etc) ho sperimentato una forma nuova (per me) di “interrogazione“.

Premessa: classe nuova, quarto anno di liceo scientifico. Non propriamente innamorati del latino e neanche conoscitori dei rudimenti della lingua (la Dad, i prof che cambiano, la materia un poco ostica…).

Però spiego Cicerone, leggiamo e commentiamo Catilina (“quousque tandem, Catilina!”) parliamo di cento cose, fra cui: violenza e politica, omicidi politici, oppositori, Congresso del partito in Cina, finiamo col vedere il video dell’oppositore di Xi che viene allontanato.

Ci accordiamo: per la verifica, sceglieranno un pezzo di Cicerone a loro scelta, da commentare. Parte in italiano e parte in latino. Si scelgano loro una traduzione già esistente e “allineino” i due testi. Consiglio il tool Ugarit Aligner

Giunge il momento della verifica.
Ragazzi super eccitati.
Mi vogliono raccontare come si sono preparati (difficoltà, tempi, soluzioni, con chi hanno studiato).

E sia!!

Quindi l’interrogazione parte con la domanda: “Come ti sei preparata/o? Hai usato qualche tool? Dove hai reperito il testo latino? Etc..”.

Questo racconto del dietro le quinte per me è di straordinario interesse.
Devo rifare la griglia di valutazione e inserire tutte queste cose.
Devo partire da una base di valutazione diversa perché la “performance” non esprime tutto il lavoro fatto.

Detto fra noi, il passaggio da valutare conoscenze a valutare competenze si può fare anche così, senza clamore e senza spremersi il cervello in chissà che progettazioni.

La parola magica è: “scegliete”; l’altra parola magica è: “per quando pensate di essere pronti”?

Il clima cambia. E i ragazzi in genere rispondono.
Metto i voti, dopo colloquio individuale informale, con fare appositamente riluttante per mostrare come non siano la questione centrale.

Condividi
Cristiana Caserta

Docente digitale e attivista della ricerca e della sperimentazione.

Ultimi articoli

L’uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…

20 Marzo 2023

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…

20 Marzo 2023

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…

20 Marzo 2023

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…

20 Marzo 2023

Intervista a Laura Donadoni

Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…

19 Marzo 2023

TikTok: numeri da far girare la testa!

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Luca Alberigo, che ci fornisce qualche dato…

17 Marzo 2023