Categorie: La pecora nera

Roma: Antica Caciara Trasteverina

Viale Trastevere è l’arteria che divide la rive gauche e la rive droite del quartiere omonimo che è uno dei più antichi della città. L’Antica Caciara è tra le botteghe storiche del lato destro e, oltre ad essere la formaggeria (e non solo) preferita dei residenti ghiotti, è meta di incursioni turistiche tra le tappe romane di scavi archeologici, musei, monumenti simbolo della storia della cultura classica, che hanno appuntata sul loro carnet la visita in questa bottega, oggetto di approfondimenti da parte di numerose testate e guide turistiche straniere (proprio a beneficio di appassionati turisti vengono organizzate in loco delle piccole degustazioni di formaggi).

Antica Caciara Trasteverina

La nota selezione di pecorino di elevata qualità dai profumi intensi, della freschissima ricotta che accarezza il palato come una trina delicata, così come la ricotta da grattare sono prodotti da un fidelizzato fornitore che da anni rifornisce la bottega.

Varcata la soglia d’ingresso, nello spazio ampio e ordinato si viene attirati da alcune forme di pecorino dai sentori fragranti che fanno da anticamera al bel banco nel quale, in ordine, spiccano formaggi e affettati scelti con estrema cura dalla famiglia Polica.

Antica Caciara Trasteverina: i prodotti

Provoloni, mozzarelle, tome fresche e stagionate e parmigiano, si rubano la scena con guanciale, corallina, prosciutti, salsicce, mortadella provenienti da produttori di territori noti per eccellenza dell’offerta. Nell’indecisione di fronte a tanto profumo e forme, un assaggio e la descrizione dettagliata dei prodotti aiutano a sciogliere il dilemma tra la scelta di un prodotto e un altro. Difficile entrare per comprare la pagnotta fragrante da mettere a tavola e non farsi stregare da altri prodotti che con profumi, colori e racconti di produttori, metodi di lavorazione e abbinamenti vincenti, finiscono nella sporta della spesa per allietare le tavole domestiche.

Un panino farcito al momento è la pausa pranzo o la merenda di cui si porterà il ricordo piacevole tornando a casa. Le delizie gastronomiche non risparmiano prodotti da dispensa come tonno, olive, condimenti, paste, olio, sottolio, baccalà, legumi conserve.

Antica Caciara Via San Francesco a Ripa, 140 a/b – Trastevere, Roma
Telefono 06/5812815

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025