La pecora nera

Roma: Enoteca Gianicolo

In un ambiente elegantemente sobrio in cui domina il legno scuro, arredato in stile anni ’60 non per vezzo ma in modo autentico, risalendo l’avvio dell’attività proprio a quell’epoca, gli abitanti di Monteverde vecchio sanno di poter trovare il meglio della produzione vitivinicola nostrana presso l’enoteca Gianicolo. Che sia per un regalo importante o per una cena in casa poco importa, qui ci sono bottiglie per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Enoteca Gianicolo: i prodotti

Sugli alti scaffali le bottiglie si susseguono creando un delizioso colpo d’occhio, ben ordinate per regione in modo che il cliente intuitivamente riesca a orientarsi a seconda dei propri desideri senza dover necessariamente ricorrere all’aiuto dello staff, comunque presente in modo discreto ma solerte e preparato quando chiamato in causa. Ci sono tutti i grandi nomi dell’enologia italiana, etichette di impatto sicuro che si affiancano ad altre meno note ma dal buon rapporto qualità prezzo, oltre ad una presenza di rinomate etichette francesi, in particolare dallo Champagne, con le raffinate bottiglie dei migliori produttori bene in vista.

Una discreta quantità di grappe, distillati e liquori oltre a birra artigianale italiana e qualche bibita gassata dalla divertente confezione vagamente vintage completano la proposta. In prima fila appena entrati si fanno notare le graziose ceste di vimini che ospitano le offerte, che variano spesso e sono oltremodo convenienti, mentre vicino alla cassa vengono messi in risalto i prodotti gastronomici del momento, all’atto della nostra visita una scelta di buoni prodotti liguri tra cui pasta e pesto in vasetto.

Del resto l’enoteca è anche rinomata in zona per la qualità dell’offerta gastronomica: pasta, prodotti da forno, cioccolata delle migliori marche, frutta secca occhieggiano attorno alle bottiglie, e uno scaffale è dedicato ad una piccola ma curata selezioni di oli EVO in bottiglia o in latta.

Enoteca Gianicolo, Via Fratelli Bonnet, 13 Monteverde Vecchio – Roma. Telefono 06/5881953.

Recensione tratta da “Roma per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025