La pecora nera

Roma: Knick Knack Yoda, Hamburger, Wine Bar

In una zona ad alta densità turistica come San Pietro, dove abbondano locali che hanno fatto della quantità il loro punto di forza, fa piacere riscontrare che alcuni posti, come questa hamburgeria, continuino a proporre qualità, anche se solo in un’offerta fatta prevalentemente di panini. Il pane, nonostante sia cambiato il fornitore (ora è un panificio della zona), è sempre molto buono, soffice e leggero, e gli ingredienti dei panini gustosi e ben assemblati, come testimoniato dal panino con straccetti di manzo, parmigiano, rucola e aceto balsamico da noi assaggiato. Sul fronte dei fritti, sfiziose le chips croccanti e non unte, meno convincente il supplì (in misura extra large) con salsiccia e broccoli dal cereale scotto e dal sapore blando. Per quanto riguarda il bere, sono disponibili birre alla spina, in bottiglia e qualche tipologia di vino, sia bianco che rosso.

Roma: Knick Knack Yoda, Hamburger, Wine Bar

Knick Knack Yoda: ambiente

Il bancone che prima era sulla destra entrando ora è stato spostato sull’altro lato della prima sala, che mantiene sempre quell’aspetto trasandato da pub di una volta. Proseguendo c’è un’altra piccola saletta con la cucina parzialmente a vista e qualche tavolo alto con sgabelli dove sedersi; in estate sono disponibili pure alcuni posti all’aperto allestiti sul marciapiede antistante.

Servizio: Informale e cortese.

Voto 4/5

Knick Knack Yoda, Piazza del Risorgimento, 11 – Roma. Telefono 06/87652224

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Possiamo vivere work centric?

Condurre un'esistenza in cui il lavoro è al centro di tutto ("work-centric) tende a lasciare…

20 Settembre 2023

Il milionario della porta accanto

Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di…

20 Settembre 2023

Se non dici niente, non è che non dici niente…

Se non dici niente non è che non dici niente, se non dici niente avalli…

20 Settembre 2023

Sei anche tu un calzolaio con le scarpe rotte?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio e ci invita a riflettere…

20 Settembre 2023

Il club delle 5 del mattino

L’ora dei Re, l’ora sacra, l’ora della vittoria, questi sono alcuni nomi di quel momento…

11 Settembre 2023

La libreria dei sogni possibili

La libreria dei sogni possibili, come ci informa il sottotitolo, è una "guida per esploratori…

11 Settembre 2023