La pecora nera

Roma: Latteria, vineria e bistrot

Si conferma un indirizzo da segnarsi in agenda per chi capita a Trastevere, un quartiere dove non è facile scovare posti in cui mangiare degnamente. Latteria si caratterizza per una selezione di eccellenti materie prime, con tanto di lista dei fornitori, trasformate in ottimi piatti o servite in gustosi taglieri o insalate, grazie a un menù strutturato in modo semplice.

Nel nostro caso abbiamo iniziato con un’eccellente tartare di manzo con filetti di alici di Cetara, capperi, cipolla rossa e senape di Digione, per poi proseguire con la classica lasagna al ragù di carne, morbida e ricca di un sugo saporito e avvolgente, e con dei gustosi gnocchi alla romana con burro, salvia, parmigiano e uno strepitoso guanciale croccante. In chiusura, fragrante e molto gradevole il tris di dolci sardi, denominati i mandorlati, con l’arantzada costituito da scorze d’arancia candite, mandorle e miele, un amaretto e il guelfo a base di pasta di mandorle. Sul fronte del bere interessante la cantina che vanta etichette ben selezionate, con bottiglie anche inusuali e dai ricarichi onesti, alcune delle quali disponibili pure alla mescita; in alternativa si può scegliere tra una birra artigianale alla spina o in bottiglia.

Roma: Latteria, vineria e bistrot

Latteria: ambiente

Un angolo accogliente inserito in un vicolo silenzioso e tranquillo a due passi dalla movida trasteverina. Alcuni tavoli sono esterni, sotto alcuni ombrelloni, affiancati da rampicanti e piante. Internamente la sala principale presenta un arredo carico di oggetti ma accogliente e caldo, come anche la saletta laterale con alcuni tavolini più appartati sovrastati dagli archi e le pareti con la pietra a vista.

Servizio: I giovani titolari sono simpatici e pronti ad ogni delucidazione e richiesta, anche se abbastanza lenti tra una portata e l’altra.

Voto 4/5

Latteria, Vicolo della Scala, 1 Trastevere – Roma. Telefono 06/58332008

Recensione tratta da “Il Saporario – Roma” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025