La pecora nera

Roma: osteria Dar Nasone

Valida trattoria di quartiere che si districa bene fra i classici della cucina romana e altre preparazioni meno connotate geograficamente raccontate nelle lavagne a muro con il fil-rouge di sapori schietti e ben definiti. Chi viene qui non si aspetta, infatti, di mangiare piatti leggeri o dall’indole creativa, bensì vuole cimentarsi con preparazioni sostanziose realizzate mediamente bene.

La nostra ultima esperienza è cominciata con delle buone polpettine “cor cacio” e con un altrettanto valido caciofiore in carrozza servito con miele, per proseguire con delle impeccabili interpretazioni della carbonara e della gricia e con delle fettuccine al sugo di lepre davvero ottime. Bene è andata pure con la coscia di maiale e con i saltimbocca alla romana, così come con il tiramisù con cui abbiamo chiuso il pasto, seguito da un caffè solamente discreto. Chi vuole bere il rosso della casa, scelta che non consigliamo, può servirsi dal nasone all’interno della sala da cui sgorga per l’appunto vino, mentre gli altri possono scegliere da una carta limitata, senza indicazione dell’annata e con opzioni di natura per lo più commerciale.

Roma: osteria Dar Nasone (facebook.com)

Dar Nasone: ambiente

Semplice e accogliente, animato da particolari simpatici come il suddetto nasone o la scritta “Auditorium” a indicare il bagno.

Servizio: Cortese e alla mano, con il proprietario che suole sedersi al tavolo per prendere l’ordinazione.

Voto 3/5

Dar Nasone, Via Fezzan, 24/26 – Roma. Telefono 06/86200250.

Recensione tratta da “Il Saporario – Roma” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025