Roma: Ristorante Ciao Checca
Ciao Checca rappresenta il prototipo del locale di street food che strizza l’occhio non solo alla tradizione, ma anche a sensibilità più contemporanee, sia sul fronte culinario sia su quello “salutistico” e della cosiddetta “eco-sostenibilità”. Così le preparazioni spaziano dalla gustosa e tradizionale pasta e fagioli all’insalata di pollo marinato, dalla classica e leggera “pasta alla checca” che dà il nome al locale, al ligure baccalà brandacujon, con esiti mediamente più che convincenti, che negli anni hanno trovato sempre più un loro equilibrio. I piatti cucinati espressi, che possono essere mangiati in loco o portati via, sono serviti in contenitori compostabili in polpa di cellulosa.
Al menù si aggiungono alcune preparazioni del giorno elencate su una lavagna. Di elevata qualità le materie prime di nicchia utilizzate, che possono anche essere acquistate: legumi, olio extravergine d’oliva e prodotti dolciari. Ridotta l’offerta di vini e birre artigianali, sicuramente è più coerente con lo spirito del locale optare per un salutistico succo di mela o per un ottimo centrifugato di frutta e verdura fresca preparato al momento. Non male i dolci per chiudere: vasetto di ricotta al cacao o una fetta di torta del giorno, ad esempio la classica e godibile torta di mele.
Il locale è caratterizzato dai toni del bianco e del nero, con gli arredi di recupero in legno riciclato, il soffitto a travi e la cucina a vista nella sala principale dove si trovano il bancone e alcune mensole dove appoggiarsi seduti su sgabelli. Sul retro ci sono altre tre sale più raccolte, due delle quali con un grande tavolo conviviale.
Servizio: Cortese ma un po’ freddo. Per la gestione degli ordini viene rilasciato un dischetto che si illumina quando la pietanza scelta è pronta per il ritiro al banco. Non breve l’attesa per i piatti, stranamente anche a locale vuoto.
Voto 3,5/5
Ciao Checca, Piazza di Firenze, 25/26 – Roma. Telefono 06/68300368
Recensione tratta da La Pecora Nera Editore
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…