La pecora nera

Roma: Teeria Babington’s

Nel corso dello scorso anno sono stati festeggiati i 125 anni di storia di questa elegante sala da tè di stile vittoriano, nata dalla volontà di Anna Maria Babington e Isabel Cargill (due giovani ragazze inglesi, giunte nella Capitale nel 1893) di investire i loro risparmi per offrire una sala da tè alla città e alla comunità inglese presente a Roma. Progetto ben pensato perché, anche se all’epoca il tè era commercializzato nelle farmacie, l’idea di diffondere il rito anglosassone in un ambiente accogliente e curato, dove concedersi momenti di relax da soli o in compagnia, fu apprezzata anche dai romani.

L’affascinante storia aziendale, in occasione del recente anniversario, è stata suggellata in una pubblicazione, a cura degli attuali proprietari che, con passione e nel rispetto dell’impronta originaria, sono costantemente attenti a mantenere vivo l’interesse di un pubblico – sempre più ampio e in continua evoluzione – con iniziative volte anche alla divulgazione della storia del locale e dei prodotti proposti.

Roma: Teeria Babington’s

Babington’s: i prodotti

La sala da tè, che ha mantenuto l’impronta stilistica originaria, affianca all’accoglienza per la consumazione in loco, l’offerta di più di 30 selezioni di tè, messe a punto nel tempo, unitamente a un’interessante varietà di infusi, di biscotti e dolci, preparati nell’attiguo laboratorio, rispettosi soprattutto delle ricette tipiche. Non mancano diversi oggetti per la preparazione e il consumo del tè come teiere, filtri, tazze di fine porcellana, etc.,.da acquistare anche con confezioni personalizzabili, da concordare con l’ausilio della proprietà, per doni speciali.

Completano l’offerta, il servizio di catering, iniziative volte alla diffusione della cultura del tè, come corsi e degustazioni e il sito internet ben organizzato.

Babington’s, Piazza di Spagna, 23 – Roma. Telefono 06/6786027

Recensione tratta da “Roma per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025