Serena Madonna
1975, Spoleto, Corso per docenti organizzato dal gruppo “Scuola ed Educazione” dell’Associazione Italia nostra, interviene con una relazione sull’attività dei Gruppi di Lavoro la Professoressa Serena Madonna, docente di Storia dell’Arte e Responsabile del Gruppo.
E’ un intervento importante: Serena Madonna, traccia quasi mezzo secolo fa le linee fondamentali dell’educazione ambientale nelle scuole italiane in nome del rinnovamento delle istituzioni scolastiche. Quei corsi sono tenuti ancora oggi con lo stesso spirito secondo quella ormai consolidata impostazione.
Serena non era soltanto un docente di Storia dell’Arte: politicamente impegnata ebbe momenti terribili durante l’occupazione tedesca. Socialista, fu componente del Comitato Direttivo e vice presidente dell’Unione Donne Italiane, per cui partecipò anche al raduno mondiale che si svolse a Mosca.
Trasferì il suo impegno in quella Italia Nostra che ebbe in quegli anni come suoi presidenti prima Giorgio Bassani e poi Giorgio Luciani e che fu un polo di riferimento per quell’Italia liberal democratica che faceva muro contro quei palazzinari che andavano sistematicamente distruggendo il territorio e le testimonianze della sua storia millenaria.
Occorreva educare le giovani generazioni in questo senso e Serena Madonna, fino a quando restò in Italia Nostra (ne uscì per una diatriba interna all’associazione) si battè perchè ciò accadesse. E’ morta da molti anni: sono vive invece le sue idee e la speranza di un futuro migliore per il bello, per la tutela dei beni culturali del nostro paese.
Sono stati evacuati dall’acciaieria Azovstal 264 soldati ucraini, portati in territorio controllato dai russi. Saranno…
Il Linkedin Top Post di oggi è di Luigi Bertilorenzi e ci parla di ricerca…
Sono partite in Estonia le maxi-esercitazioni della Nato con i soldati di dieci Paesi, tra…
Il LinkedIn Top Post di oggi 16/05/2022 è una domanda: "Quale super potere per svolgere…
Ieri mattina, in piazza San Pietro, il Papa ha canonizzato dieci nuovi santi. Tra loro:…
È stato fotografato il buco nero al centro della Via Lattea. Ha una massa che…