Usque tandem

Sindaci, gabbiani e cinghiali

Drammaticamente bisogna prendere atto che non si può seguitare a parlar male della Sindaca Raggi, perché è come sparare sulla Croce Rossa.  Lo stesso vale per il suo partito romano. Fece meglio Marino, che nessuno rimpiange, ed il PD dell’epoca che ebbe il coraggio di porre fine a quel disastro. Neanche Grillo che ha fondato il suo movimento  sulla guerra ai potenti incapaci, riesce più a governare la tragedia romana, o forse non vuole. Ha preso atto che governare è diverso da contestare e se la contestazione la può fare anche con una banda di ragazzini purché riescano a strillare, la stessa banda non è adatta a compiti operativi dove ci vuole capacità politica e professionale.

C’è stata, per capirci, la prova del nove, ossia il clamoroso insuccesso dei Grillini alle elezioni amministrative. Un partito che dovrebbe governare il paese, non solo non ha portato i propri candidati al successo né ai ballottaggi, ma addirittura ha perso clamorosamente le città che nel giro precedente aveva conquistato, come Livorno e Civitavecchia. La gente ha capito ed ha cambiato strada. Grillo è fuori, forse si è reso conto per tempo che a lui oltre la contestazione gli spetta il teatro, sempre meglio della solitudine.

Dunque è inutile sparare sulla Raggi. Non c’è dubbio che per lei è auspicabile il ritorno all’avvocatura, allo studio Previti, al recupero crediti delle ASL. Meglio nascondersi dopo le figuracce: Marrazzo è fuggito in Israele, Marino in America, la Polverini si è nascosta in Parlamento forse alla ricerca di un vitalizio per la vecchiaia. Alemanno  più che un nascondiglio cerca un ruolo perché il vitalizio già lo ha!

Intanto la città è sommersa di rifiuti. Una volta si diceva che a Roma avevano vinto i topi, tanto erano grossi e numerosi, ora indubbiamente hanno vinto i gabbiani che hanno scoperto che la pesca nei cassonetti e meno faticosa di quella nel mare e nel fiume: seguendo il Tevere hanno occupato i quartieri  rivieraschi della città, ma i più coraggiosi hanno risalito i colli.

Vita dura per gli extracomunitari e gli zingari che frugavano nei cassonetti, oggi ci sono i gabbiani di guardia e sono feroci con loro becco aguzzo e tagliente. Bisognerà avvertire il Ministro dell’Interno perché ci vorrà un altro decreto sulla sicurezza!

Gabbiani in città

I piccioni intanto sono spariti perché hanno capito che con i gabbiani era una partita persa. Ed anche gli stormi, che riempivano di guano le zone alberate , devono avere cambiato percorso. Invece alla periferia della città sono comparsi cinghiali, famiglie intere, mamme con i piccoli che fermano il traffico e distruggono le reti di recinzione. La caccia è chiusa, chi spara al cinghiale in questi mesi rischia gravi sanzioni, multe salate, il sequestro dell’arma.

Secondo i decreti sicurezza meglio sparare sui ladri, anche se disarmati e meno feroci dei cinghiali! Ma dove andremo a finire di questo passo?

Condividi
Eugenio Santoro

Presidente Fondazione San Camillo- Forlanini - Roma

Ultimi articoli

Possiamo vivere work centric?

Condurre un'esistenza in cui il lavoro è al centro di tutto ("work-centric) tende a lasciare…

20 Settembre 2023

Il milionario della porta accanto

Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di…

20 Settembre 2023

Se non dici niente, non è che non dici niente…

Se non dici niente non è che non dici niente, se non dici niente avalli…

20 Settembre 2023

Sei anche tu un calzolaio con le scarpe rotte?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio e ci invita a riflettere…

20 Settembre 2023

Il club delle 5 del mattino

L’ora dei Re, l’ora sacra, l’ora della vittoria, questi sono alcuni nomi di quel momento…

11 Settembre 2023

La libreria dei sogni possibili

La libreria dei sogni possibili, come ci informa il sottotitolo, è una "guida per esploratori…

11 Settembre 2023