La pecora nera

Torino: Dash Kitchen

Nel cuore della movida torinese, accanto a birrerie e cocktail bar che puntano a un target non sempre attento alla qualità e ai dettagli, c’è questo locale che si distingue per la cura dell’offerta e dell’ambiente: Dash Kitchen. Realizzato in una tipografia in disuso, nello stile riprende le atmosfere dei locali newyorkesi anni ’70 e la struttura impersonale dell’edificio è resa calda e accogliente da divani in velluto dai colori accesi. I tavoli sono ben distanziati e l’illuminazione soft, la sosta è gradevole e consente di consumare il pasto, o un drink, in intimità. La cucina spazia dal classico panino, alla pizza al padellino, include tapas, antipasti e piatti più elaborati a base di carne e pesce. Ogni pietanza prevede l’accostamento di una birra, gli ingredienti sono freschi e di qualità.

Torino: Dash Kitchen

Per la nostra cena abbiamo provato l’hamburger dash, dalla carne gustosa e tenera, abbinata a una toma locale e un ketchup artigianale. Ci è piaciuto molto il pollo al curry servito con riso bianco, dal gusto speziato, ma ben equilibrato; gustoso anche lo sformatino di riso venere con verdure e spuma di mozzarella, particolare e delicato.

Da bere si possono ordinare le bevande indicate accanto ai piatti, oppure scegliere da una lista che prevede birre artigianali e alla spina, vini al calice o in bottiglia, bibite e cocktails.

Dash Kitchen: ambiente

Insolito, moderno e decisamente accogliente, appena si entra un lungo bancone con sgabelli e bottiglie a parete ruba la scena, varie salette sono provviste di tavoli per la cena, tavolini bassi e divanetti per l’aperitivo e le soste dopo cena.

Servizio: Professionale e attento, la disponibilità e i modi garbati dello staff sono un altro punto forte del Dash

Voto 4/5

Dash Kitchen, Largo Saluzzo, 34/c San Salvario – Torino. Telefono 011/6698270

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025