La pecora nera

Torino: Gelateria Ottimo!

A Giulio Rocci ed Emanuele Monero, che hanno aperto la loro prima gelateria anni fa, non bastava che il loro gelato fosse buono, doveva essere Ottimo! e il fatto che oggi i locali in città sono quattro significa che la gente ne ha apprezzato la qualità, unita sicuramente anche a una grande creatività che risente della stagionalità dei prodotti e della frutta, ma anche all’estro del gelatiere: ad esempio il pistacchio è smeraldo, ovvero con pistacchi di Bronte Igp, la crema è Saint-Tropez, ispirata alla crema Chantilly con cui viene farcita la celebre torta della Costa Azzurra e spesso frutta, erbe aromatiche o spezie sono miscelate tra di loro per esaltarne il gusto, come nel caso di mango e zenzero, arancio tarocco e timo, pompelmo rosa e Campari, limone con basilico o salvia, che nella stagione estiva, troviamo anche in forma di granite, tipo siciliano, in gusti come limone (e zenzero) e bergamotto (e aneto).

Torino: Gelateria Ottimo!

Per la nostra pausa abbiamo scelto un classico, ovvero il cioccolato al latte con sale di Mozia e scaglie di cioccolato fondente, abbinato ad altri due gusti del momento – cioccolato bianco al pepe rosa e crema alla cannella con pistacchi di Bronte tagliati al coltello, tutti e tre caratterizzati da un’ottima cremosità, struttura e grado zuccherino, peccato solo che il sale del cioccolato al latte fosse poco percepibile, creando quindi scarso contrasto, e che il pepe rosa nel cioccolato bianco fosse un troppo invadente; molto buona e leggera la panna montata. Altra particolarità di Ottimo! è da sempre la preparazione di crêpes o galettes bretoni, dolci o salate, fatte al momento, che si accompagnano a frappé, a brioches artigianali ripiene di gelato e, soprattutto nella stagione fredda, a cioccolata calda e a zabaione con panna montata.

Ottimo! Ambiente

Il locale è completamente rivestito di legno che, insieme alla grande lavagna interna e a quelle più piccole posizionate sul treppiedi fuori, conferisce un tocco naif e accogliente all’ambiente. Qualche tavolino e una panchina (entrambe di legno) consentono di consumare in tutta tranquillità il proprio gelato.

Servizio: Gentile e disponibile a fornire consigli anche sui possibili abbinamenti dei gusti.

Voto 3/5

Ottimo! Corso Marconi, 23/A San Salvario – Torino. Telefono 011/0605322.

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025