La pecora nera

Torino: Gelateria Vanilla – Creams & Fruits

La location è forse, dopo la Mole Antonelliana, tra le più turistiche della città, proprio dietro Piazza Castello e la piazzetta Reale e davanti alla bellissima chiesa barocca di San Lorenzo. Eppure questa bottega è quanto di più lontano dalle gelaterie commerciali e acchiappa-turisti esista: il titolare, con una formazione da ingegnere, è scrupoloso nella ricerca e utilizzo delle migliori materie prime a partire da latte e panna freschi, uova da galline ad allevamento a terra, frutta rigorosamente di stagione.

Pochi gusti divisi tra i classici (fior di panna, pistacchio, nocciola delle Langhe, stracciatella, caffè e crema), frutta – dagli agrumi quasi sempre presenti alla frutta del momento, spesso anche sapientemente miscelata con vini o spezie come le pere al nebbiolo, il melone al Grand Marnier, i mirtilli al profumo di lavanda con bacche di goji o le fragole al Porto o al mirto di Sardegna – e un gusto, lo “speciale”, che viene ideato settimanalmente e solitamente mai ripetuto durante l’anno: gusti in giro per il mondo, commistioni di sapori che confermano la grande abilità del titolare.

Torino: Gelateria Vanilla – Creams & Fruits

Per la nostra sosta abbiamo assaggiato, ad esempio, oltre all’intenso “black dream”, extra fondente a base acqua, e al profumato e cremoso gusto vaniglia del Madagascar a base crema, il gusto della settimana che era a base di guacamole: un sorbetto cremosissimo con avocado e pepe di Sichuan; ottima anche la panna, soffice e della giusta consistenza. Completano l’offerta yogurt greco con frutta fresca, granite siciliane (in estate) e zabaione e cioccolata calda, anche aromatizzata a vari gusti (nella stagione fredda).

Vanilla – Creams & Fruits: ambiente

Locale storico e raccolto, sui toni del beige e delle tinte naturali.

Servizio: Il titolare è particolarmente solare e disponibile nel raccontare la genesi dei gusti e a consigliare i possibili abbinamenti.

Voto 4,5/5

Vanilla – Creams & Fruits, Via Palazzo di Città, 7/B Centro – Torino. Telefono 011/4362745

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025