La pecora nera

Torino: Gerla 1927

Sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele II, con tante ampie e decorate vetrine, la pasticceria Gerla continua a scrivere la storia della pasticceria torinese iniziata più di novanta anni fa. È una storia nuova che del “vecchio regime” mantiene i cardini di eccellenza e qualità e qualche perla dolciaria tradizionale.

Gastronomia, pasticceria, bar e persino ristorante al piano interrato, ma noi l’abbiamo scelta per il primo pasto della giornata. A tutto tondo l’offerta dei lievitati, disponibili anche in versione mini: tra i classici croissant semplici, alla marmellata, alle creme, alle mele e alle mandorle troviamo anche alcune specialità come il biciulan, biscotto tipico della zona di Vercelli a base di frolla e spezie.

Abbiamo iniziato con un classico croissant alla crema, con la sfoglia fragrante e leggera e la farcia golosa ben distribuita, e con una pasta di Meliga, burrosa e molto buona anche se il sentore di vaniglia prevaleva sugli altri ingredienti. Ad accompagnarli un cappuccino da manuale, con schiuma soffice e compatta, perfetto nel gusto e nella temperatura di servizio, e un caffè cremoso e ben estratto, con la nota acida piacevolmente in evidenza.

Torino: Gerla 1927 (photocredit: facebook.com)

Gerla 1927: ambiente

Elegante, raffinato, ampio e con spazi ben divisi. L’arredo è in legno e con decori retrò dove prevalgono i toni scuri, ma l’ambiente risulta comunque molto luminoso e rilassante; il luogo adatto per ogni momento della giornata.

Servizio: Rapido, cordiale e allegro.

Voto 4/5

Gerla 1927, Corso Vittorio Emanuele II, 88 Centro – Torino. Telefono 011/5625966

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025