La pecora nera

Torino: La Fassoneria, hamburgeria

Il luogo giusto in cui fermarsi, se non ci si accontenta di un hamburger ordinario, è certamente La Fassoneria, presente con due sedi in città, una in centro e l’altra nel Quadrilatero Romano. La proposta verte su panini e pietanze a base di carne di fassone, acquistata direttamente dall’allevatore, tramite intermediari garantiti, al fine di servire un prodotto che ha tutte le caratteristiche nutrizionali e gustative tipiche di questa razza. Nel menù si possono scegliere battuta al coltello e altre specialità locali, accanto ad un’ampia selezione di hamburger in cui protagonista è, appunto, la carne.

Torino: La Fassoneria, hamburgeria

La Fassoneria: i prodotti

La preparazione viene composta con un ottimo pane dall’aspetto casereccio, insalata iceberg e, a scelta, altri ingredienti come, ad esempio, formaggi piemontesi. I gusti sono ben distinguibili grazie all’assenza di salse industriali, la carne si presenta succosa e il panino, soffice e con la crosta fragrante, non si sfalda.

Noi abbiamo provato un hamburger semplice e un BaconBurger, rimanendo soddisfatti in termini di gusto e presentazione. Abbiamo assaggiato anche una tagliata di scamone, cotta a regola d’arte, con la superficie dorata e l’interno tenero e gustoso. Buone anche le patate fritte artigianali, tagliate a spicchi irregolari. Per concludere il pasto ci siamo fatti tentare dai dolci della casa, con una sbriciolata di mele e cannella, profumata e dalla consistenza perfetta.

La carta delle bevande include bibite e birre in bottiglia di vario tipo e qualche vino locale.

Ambiente

Il locale è composto da 3 vani tinteggiati di rosso, l’ingresso con il bancone e le due sale, arredati in modo informale. I tavoli, sufficientemente distanziati, sono apparecchiati con delle tovagliette di carta che richiamano articoli e recensioni, l’atmosfera è gradevole e rilassante.

Servizio: Veloce ed efficiente, disponibile a dare informazioni e consigli.

Voto 4/5

La Fassoneria, Via San Massimo, 17 Centro – Torino. Telefono 011/885543.

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025