La pecora nera

Torino: La Locanda Leggera

La Locanda Leggera nasce con lo stesso intento di Negozio Leggero (ubicato sull’altro lato della strada), ovvero proporre ingredienti genuini e sfusi, con il minor spreco possibile. Se nella bottega si può fare la spesa scegliendo tra diversi prodotti, qui nella locanda si può mangiare creandosi il proprio piatto in base a quello che offre la cucina.

Il menù, infatti, è in continuo cambiamento, sia per assecondare le stagioni che per soddisfare le svariate esigenze della clientela. Il bancone che si vede non appena entrati mostra una serie di piatti, sia caldi sia freddi, che prevedono tre primi, tre secondi e alcuni contorni.

Per la nostra pausa pranzo abbiamo optato per dei tagliolini alla barbabietola, piacevoli alla vista per via del colore e buoni al palato per l’equilibrio degli ingredienti, arricchiti da una giusta nota piccante. Ottimo il burger di riso e verdure con maionese vegetariana alla senape e una meliga di pere caramellate e Gorgonzola (con il formaggio però un po’ sottotono), accompagnati da un’insalata di finocchi e arancia. Per concludere il pranzo fatevi tentare da una fetta di torta: noi abbiamo provato quella con i pistacchi e le mandorle, davvero gustosa e leggera. Acqua e pane sono offerti dalla casa.

Torino: La Locanda Leggera

La Locanda Leggera: ambiente

Il locale è piccolo e arredato in modo informale, con l’unica sala piena di tavolini in legno e un ampio bancone con le pietanze ben in vista. L’atmosfera è piacevole e movimentata, l’ideale sia per una pausa pranzo di lavoro che per famiglie con bambini.

Servizio: Il personale è gentile e cordiale, pronto a spiegare come funziona il servizio senza essere invadente.

Voto 3/5

La Locanda Leggera, Via Napione, 32/D Vanchiglia – Torino. Telefono 011/5827671

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025