La pecora nera

Torino: Lo Spaccio Alimentare

Nel cuore di San Salviario ci si può rifugiare in questo angolo vintage, caldo e accogliente che incuriosisce già da fuori con le sue invitanti vetrine di formaggi e salumi. La cucina dello Spaccio Alimentare propone piatti della tradizione piemontese, affiancati anche da pietanze che si ispirano ad altre culture gastronomiche, il tutto basandosi su ingredienti di qualità; la carta dei vini è abbastanza ricca e offre spunti interessanti.

Torino: Lo Spaccio Alimentare

Due maxi lavagne illustrano il grande assortimento di formaggi e salumi che possono essere degustati in ricchi taglieri, così come abbiamo fatto noi assaggiando un piccolo assortimento di caci, dal più fresco a quello più stagionato, alternando latte vaccino e di capra, accompagnati dal miele. Come antipasto vero e proprio, abbiamo optato per il baccalà confit: un piatto equilibrato nel suo complesso, dove il pesce morbido era servito con un’impalpabile spuma di patate arricchita dalla cenere di olive taggiasche. È stata poi la volta, passando ai primi piatti, degli ottimi gnocchetti di patate e zucca conditi con una fonduta di blu del Moncenisio cremosa e saporita, resa croccante dagli amaretti sbriciolati; convincente pure il risotto con topinambur e cappesante marinate, non solo bello nella presentazione ma buono anche al palato. Per concludere ci siamo lasciati tentare da un dolce “scenografico” – la sfera di cioccolato ripiena di crema al caffé e savoiardi – che viene aperta al tavolo facendovi scivolare sopra una salsa calda al caramello, per un risultato finale che nel gusto ricorda il tiramisù.

Lo Spaccio Alimentare, ambiente

Il locale è molto accogliente e appena varcata la soglia sembra di fare un tuffo nel passato: gli elementi d’arredo sono variegati e mescolati con gusto, in un insieme che fa sentire a proprio agio.

Servizio: il personale è cortese e preparato, sa descrivere con dovizia di particolari ciò che serve al tavolo e trasmette attenzione e cura. Quando il locale è pieno, però, nonostante il numero di coperti ridotto, i tempi di servizio si dilatano un po’, rendendolo adatto a una “slow dinner” in tranquillità, tra vino e ciance in compagnia.

Voto 4/5

Lo Spaccio Alimentare, Via Belfiore, 24 San Salvario – Torino

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025