La pecora nera

Torino: Marchetti, gelateria artigianale

Dal 2004 Alberto Marchetti, figlio di gelatieri dell’hinterland torinese, è una garanzia di gelato buono e genuino e pur mantenendo l’estrema qualità e artigianalità del suo gelato, conta ormai tre sedi in città, di cui l’ultima aperta, nel 2017, con il nome identificativo di “Casa Marchetti”, in Piazza C.L.N., vicinissima alla centrale Via Roma, ne rappresenta il quartier generale. Qui, oltre all’ottimo gelato, è possibile acquistare anche prodotti selezionati tra le eccellenze artigiane del Piemonte (nocciole di Alta Langa, biscotti Primo Pan, cioccolato Gobino e Castagna) e conoscere tutta la filiera del gelato, anche con eventi e workshop correlati, organizzati nell’ampio spazio del piano interrato.

Torino: Marchetti, gelateria artigianale

Marchetti, gelateria artigianale: i prodotti

Una produzione che si conferma rigorosamente artigianale che impone che ogni gusto deve essere miscelato entro le 24 ore e mantecato al massimo ogni 3 ore; fresco ogni giorno e assolutamente privo di addensanti chimici (solo farina di carrube e guar), coloranti, emulsionanti e aromi di sintesi. Il latte e la panna sono freschi Alta Qualità (cascina Fontanacervo), lo zucchero è d’uva o proviene da barbabietole da filiera italiana, la frutta è di stagione, quindi, in inverno troviamo la pera (Williams), la mela (Granny Smith), il mandarino (tardivo di Ciaculli), i limoni della Costiera e le arance rosse di Sicilia. Oltre alla frutta, i classici gusti sempre disponibili e che sono ormai delle sue icone: dal piemontese bonet (cioccolato, amaretti e rum), pistacchio, nocciola, stracciatella, zabaione, crema all’uovo. Per la nostra coppetta abbiamo assaggiato: la pera (dall’autentico sapore e la consistenza e granulosità tipiche del frutto), il cioccolato bianco al caramello e fior di sale italiano (dal buon equilibrio tra dolce e salato) e la farina bona (uno dei suoi gusti più iconici dove la crema incontra la farina di mais); una panna leggera e non eccessivamente dolce completa il tutto.

Oltre a coni e coppette, è possibile avere dei mini affogati da passeggio dove una singola pallina di gelato è accompagnata a zabaione, amarene, cioccolata calda o caffè. Caffè espresso, tra l’altro selezionato da Cru della Torrefazione San Domenico in giro per il mondo, che è possibile consumare anche in loco.

Marchetti: Ambiente

Un ambiente luminoso con i colori chiari del legno a creare un bel contrasto con i suggestivi manifesti blu carta da zucchero che raccontano la storia e i principi del suo gelato. È disponibile qualche tavolino e mensola d’appoggio per consumare in tutta calma il gelato.

Servizio: Disponibile, attento e competente in materia di gusti e relativa composizione.

Voto 4,5/5

Marchetti, Corso Vittorio Emanuele II, 24bis Centro – Torino. Telefono 011/8390879.

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025