La pecora nera

Torino: Osteria La Capannina

Per molti affezionati del centro di Torino, La Capannina è una delle migliori pizzerie napoletane in città, dove poter mangiare una pizza con un impasto a lunga lievitazione, ben alveolato e con ottimi ingredienti in farcitura. Diversamente ci sono piatti della tradizione piemontese come la battuta al coltello della Granda, il magatello rosa antico (versione del vitello tonnato con salsa tonnata all’antica, senza maionese), gnocchi alla bava (fonduta di toma di Beppino Occelli), brasato al Barbera e il bollito misto “rivisitato”, oltre a piatti di pesce come il baccalà in umido, spaghetti ai fiori di zucca e vongole e con verdure di stagione come carciofi, zucca e porri.

Torino: Osteria La Capannina

Abbiamo iniziato la nostra cena con un misto caldo e freddo che prevedeva un assortimento degli antipasti più tipici del Piemonte: peperoni con bagna cauda, zucchina ripiena di carne, acciughe e lingua al verde e cotechino, dove complessivamente tutto era buono, con un bell’impiattamento e porzioni non troppo abbondanti, tranne che per il sapore di aglio un po’ troppo invadente nella bagna cauda e nel bagnet verd. Ottime le pizze assaggiate: una bianca con farina integrale (ha una maggiorazione di 1€) condita con salsiccia e friarielli e una rossa con peperoni cotti al forno, sodi e saporiti, e salsiccia di Bra in cottura.

Come dessert, una discreta tartelletta con crema Chantilly e frutta fresca, dalla frolla non così fragrante e la crema un po’ troppo compatta, e un buon tortino dal cuore caldo al pistacchio, realizzato con farina di riso. Plauso per la grande attenzione che viene posta a tutte le intolleranze alimentari (tanti sono i piatti senza glutine presenti nel menù) e per abitudini alimentari vegetariane e vegane, come la mozzarella di riso sulla pizza, mousse di tofu per il ripieno di zucchine, cestino di riso ai carciofi.

Osteria La Capannina: ambiente

Un interno a metà tra cantina langarola, con volte e mattoni a vista, e un cocktail bar newyorchese con le lampade sospese e superfici nere laccate. Bancone con superalcolici retro illuminato e un altro locale più intimo sui toni del bianco completano l’ambiente.

Servizio: Veloce, attento e competente da parte dei numerosi camerieri in sala.

Voto 3/5

Osteria La Capannina, Via Vitaliano Donati, 1 Centro – Torino. Telefono 011/545405

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025