La pecora nera

Torino: Pasticceria Venier

Venier è una delle pasticcerie torinesi di maggior tradizione ed è il luogo ideale per concedersi una golosa colazione prima di affrontare la frenesia della giornata. L’offerta è decisamente ampia e propone una vasta gamma di dolci tradizionali, dalla torte farcite ai classici dolci da forno, pasticceria fresca e secca, delicati mignon e fantastiche praline al cioccolato di vari gusti. Da segnalare “l’umbertino”, una fenomenale variante del bacio di dama a base di nocciole e mandorle e con un ripieno di morbido cioccolato: si chiama così perché, secondo leggenda, fu proprio Umberto I a richiederlo al suo pasticcere di fiducia.

Torino: Pasticceria Venier

Per la nostra colazione abbiamo scelto, fra le diverse proposte di lievitati, un croissant alla marmellata di albicocche, con la sfoglia burrosa al punto giusto e dal ripieno omogeneo e un fragrante cannolo alla crema. Menzione d’onore anche per la torta Sacher, voluttuosa anche se leggermente troppo dolce. Buona pure l’offerta della caffetteria, con un espresso dal corpo rotondo e aromatico e un cappuccino dal sapore ben equilibrato e dalla schiuma vellutata, anche se meno densa di quanto avremo gradito.

Pasticceria Venier: Ambiente

Il locale è situato poco distante da Piazza Castello, sotto i tradizionali portici torinesi. L’ambiente non è molto grande, ma rimane luminoso e accogliente, con un arredamento retrò senza rievocare i fasti del passato come in altri locali storici della città. È un piacere sbirciare sul retro del bancone il laboratorio di pasticceria.

Servizio: Cortese e professionale. Purtroppo non effettuano servizio al tavolo, e questo è un po’ un peccato per un locale di questo calibro.

Voto 3,5/5

Pasticceria Venier, Via Monte di Pietà, 22 Quadrilatero Romano – Torino. Telefono 011/541592.

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025