La pecora nera

Torino: Pescheria Gallina

Formula vincente per questa pescheria con affaccio sul mercato di Porta Palazzo, a giudicare dal grande afflusso di persone. Merito di una proposta ben congeniata, che prevede per 15€ la scelta dalla lavagnetta di uno dei quattro piatti del giorno, molto abbondanti, accompagnati da una buona focaccia, da una bottiglietta d’acqua e da un bicchiere di (pessimo) vino.

L’organizzazione è perfetta: un’addetta assegna il tavolo o la mensola alle persone che successivamente si metteranno in fila davanti al banco del pesce per pagare, per poi dirigersi nella sala adiacente, dove c’è la cucina a vista, in cui un’altra persona prenderà l’ordine e consegnerà un disco che si illuminerà quando sarà ora di alzarsi per andare a ritirare il piatto. In occasione della nostra ultima visita abbiamo assaggiato l’ottima frittura mista, croccante e leggera (unico piatto fisso in lavagna), e gli altrettanto buoni bocconcini di salmone e baccalà gratinati con pane croccante, olive, capperi e mandorle, accompagnati da patate al forno.

Torino: Pescheria Gallina (facebook.com)

Pescheria Gallina: ambiente

Due sale, la prima occupata dal banco del pesce, la seconda dalla cucina a vista, con diverse sedute ricavate in tavoli o mensole, a cui si aggiungono i coperti all’esterno sulla pedana coperta. Un plauso per la presenza di tovaglioli di stoffa, piatti in ceramica e posate in metallo, cosa non scontata in un contesto tanto informale.

Servizio: Efficiente nonostante il grande carico di lavoro. Unico neo il fatto che alcuni piatti terminano a metà servizio (sono però prontamente cancellati dalla lavagna).

Voto 4/5

Pescheria Gallina, Piazza della Repubblica, 14/b – Torino. Telefono 011/5213424.

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025