La pecora nera

Torino: Ristorante Le Scodelle

È un compito piuttosto arduo quello di portare la grande varietà della cucina emiliana di qualità nel cuore di Torino, terra di carni pregiate e piatti altrettanto sostanziosi, ma questo ristorante ai margini del Quadrilatero Romano riesce abilmente nell’intento, unendo i sapori genuini di Bologna “la Grassa” a un pizzico d’eleganza sabauda. Ai salumi è riservata un’attenzione particolare, attraverso degustazioni ad hoc di culatello, salumi misti, cotti piacentini e salami, oltre a un percorso dedicato a 5 stagionature di parmigiano reggiano.

In occasione della nostra visita, il menù degustazione è stato introdotto da un apprezzabile amuse bouche di maialino con salsa di barbabietola e, come antipasti, l’immancabile gnocco fritto, fragrante e non unto, con formaggio squacquerone delicato e dalla consistenza leggermente farinosa, ed un ottimo millefoglie ai semi di nigella con verdure appena scottate, accompagnate da pecorino dolce e un gustoso pesto di basilico. Abbiamo proseguito con dei tortelli dalla sfoglia all’uovo molto sottile che una cottura leggermente prolungata ha reso troppo molli, tuttavia dal ripieno molto ricco e conditi con olio Evo DOP di Brisighella e abbondante parmigiano Vacche Rosse.

Spinti da curiosità, abbiamo ordinato anche dei passatelli al profumo di limone con salsa caciucco, asparagi di mare e polipetti, sostanziosi ma dal sapore un po’ sbilanciato a favore dell’agrume e dal condimento piuttosto insapore. Come secondo una prelibata spalla cotta su letto di patate schiacciate, asparagi scottati, senape e salsa verde di spinaci e per finire un fresco gelato alla vaniglia con olio Evo e sfoglia croccante semidolce. Da segnalare una discreta carta dei vini, con un buon sfuso biologico dalle colline bolognesi.

Torino: Ristorante Le Scodelle

Le Scodelle: ambiente

Essenziale e dal tocco moderno, con un caldo rosso mattone alle pareti e pochi tavoli all’interno dall’apparecchiatura sobria. Durante la bella stagione è possibile cenare all’aperto nella deliziosa piazzetta lontana dalla movida urbana.

Servizio: Gentile ed accogliente, ma certamente non agevolato dai tempi molto lunghi di uscita dei piatti e da una certa rigidità della cucina a modifiche del menù.

Voto 3,5/5

Le Scodelle, Via Stampatori, 16 – Torino. Telefono 011 764 16 23

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025