La pecora nera

Torino: Ristorante Quadre, “La rilettura del cibo”

Quadre è una valida alternativa per andare a mangiare fuori evitando di restare incastrati nel centro città: una bella enoteca con cucina dove si utilizzano prodotti stagionali e a tal ragione il menù cambia di mese in mese, mentre la proposta del pranzo è diversa ogni settimana. La carta dei vini è ben articolata tra bottiglie italiane ed estere, da assaggiare anche con un singolo calice. La carta delle vivande è sfiziosa e va incontro a tutti i gusti, con tre piatti per ogni portata indicati con nomi fantasiosi e accompagnati da un’accurata descrizione della pietanza.

Torino: Ristorante Quadre, “La rilettura del cibo” (facebook.com)

Abbiamo iniziato la nostra cena con due antipasti: la croccantina, un’ottima millefoglie croccante di carciofi e pecorino in cialde, e un raviolo ripieno di maiale e verza con riduzione di cipolle rosse e soia, ben presentato ma dal gusto generale inferiore alle aspettative. A seguire, abbiamo optato per degli spaghetti alla chitarra con moscardini e crema all’aglio, con un’ottima pasta fatta a mano – così come anche il pane, la focaccia e i grissini – e nel complesso ben bilanciati, e per un piatto a base di scaramella che ci ha piacevolmente colpito per la tecnica di cottura alternativa al classico bollito, servito con un’insalata di patate al pepe rosso.

Finale affidato a una deliziosa millefoglie con crema di caffè e avocado dai sapori molto diversi tra loro ma ben coniugati.

Ristorante Quadre: ambiente

Il ristorante è moderno e accogliente, con arredamenti semplici e colorati, le bottiglie presenti nella carta dei vini sono esposte in bella vista al centro del locale per rendere l’ambiente più caldo e accogliente. Durante la bella stagione, poi, è possibile sfruttare anche lo spazio esterno.

Servizio: Gentile e competente, senza eccessivi formalismi.

Voto: 3,5/5

Quadre, Via Perugia, 41 Aurora – Torino. Telefono 011/7650373

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025