La pecora nera

Torino: Ristorante SeaFood

SeaFood è un ristorante di pesce che ha diverse sedi in franchising presenti in numerose città. Propone “cibi sani dal mare” che provengono da un’azienda italiana leader nel mercato della lavorazione del pesce fresco. Il menù offre ricette che valorizzano le caratteristiche organolettiche della materia prima, senza troppa elaborazione come i crudi, gli affumicati e i cotti al vapore. Da sottolineare, però, che il ristorante serve cibi semilavorati provenienti dall’azienda di riferimento, ad esempio nel caso dell’affumicatura, e non prodotti lavorati in sede.

Torino: Ristorante SeaFood

Ristorante Seafood Bar: il menù

La nostra prova di quest’anno ha rivelato un livello meno convincente della volta scorsa (da qui l’abbassamento di voto), con alcuni piatti più riusciti ed altri meno, come ad esempio, l’antipasto scelto composto da acciughe del Cantabrico, sicuramente buone, ma servite singolarmente su enormi fette di pane nero coperte da abbondante burro che andava ad offuscare il sapore del pesce. Abbiamo continuato con un assaggio di crudo con i gamberi blu della Nuova Caledonia, dal sapore molto delicato e non troppo incisivo, e con il trittico di affumicati del giorno, che consisteva in una trota salmonata del Trentino (poco saporita), in un salmone scozzese marinato al whisky e in un assaggio di Sockeye dell’Alaska, quest’ultimo il più convincente di tutti, accompagnati da pane nero, burro demi-sel e patate all’aneto. Decisamente riusciti gli spaghettoni con trota affumicata, bottarga di trota e mele al calvados, dall’ottimo amalgama di sapori. Per concludere, abbiamo assaggiato un tortino al cioccolato dal cuore fondente, dal sapore poco artigianale.

Seafood Bar: Ambiente

Il locale ha un’impronta moderna e modaiola, con schermi dietro il bancone che proiettano filmati a tema agro-ittico, per sottolineare la ricerca di una materia prima di qualità.

Servizio

A due velocità: da parte del gestore c’è cortesia e disponibilità a chiarimenti sui piatti del menù, da parte del personale, invece, c’è poca attenzione e una certa fretta nel servire i clienti, forse per garantire il “servizio” del doppio turno.

Voto 2,5/5

Seafood Bar, Via Principe Amedeo, 14 b Centro – Torino. Telefono 011/2071561

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025