Categorie: La pecora nera

Cantine Isola, bottiglieria storica milanese

La lunga storia della bottiglieria di Via Sarpi ha inizio nel 1896 e lo si intuisce notando tra le tante bottiglie, la pagina della rivista socialista “La Battaglia” che cita proprio Cantine Isola. È un luogo di culto milanese del vino con un’offerta ampia e onnicomprensiva: tra gli scaffali, infatti, ci sono sia bottiglie per un uso quotidiano a prezzi concorrenziali e per tutti i gusti, sia le etichette più pregiate da aprire almeno una volta nella vita, di piccoli e grandi produttori nazionali e stranieri, con il minimo comune denominatore di esser meritevoli di bevuta e di esser tutte allo stesso modo degne di mescita.

Se siete alla ricerca di una bottiglia da asporto qui troverete senza alcun dubbio ciò che fa per voi: prendetevi il tempo necessario di leggere con attenzione sia i foglietti scritti a mano disposti tra gli scaffali, che i vini disponibili con tutte le annate e i relativi prezzi; chiedete al personale per un consiglio, saprà indicarvi sicuramente la bottiglia giusta.

Cantine Isola, bottiglieria storica milanese

Cantine Isola, non solo vini

Cantine Isola non è solo un fornitissimo rivenditore di vino, è soprattutto un luogo conviviale dove è piacevole fermarsi per una bevuta, come ad esempio durante l’aperitivo dove vengono proposte diverse cantine alla mescita e un discreto buffet composto da stuzzichini vari, oppure il martedì che è il giorno della poesia e alle 20.30 in punto l’enoteca si ferma e dedica pochi istanti alla lettura della poesia settimanale.

Una volta al mese, invece, c’è il giorno della grande apertura, ovvero, a turno e a seconda delle voglie di clienti ed enotecari, viene aperto il meglio della bottiglie alla mescita. L’ambiente è il fascino di questo luogo: rustico, invariato nel tempo, con un solo tavolo in fondo della sala per la degustazione da seduti all’interno, ma è al bancone, parlando con i proprietari e con i clienti di passaggio e gli habitué che si vive il vero spirito di Cantine Isola.

Giorni di chiusura: lunedì.

Cantine Isola, Via Paolo Sarpi, 30 Sarpi Milano – Telefono 02/3315249

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025