Diario di una quarantena

La morte dà valore alla vita


Di Rachele Botte

Migliaia sono le domande e i sentimenti, talvolta contrastanti, che ci poniamo e percepiamo quotidianamente circa la morte.
Cos’è effettivamente la morte? Vuoto totale? Assenza di ogni percezione? L’ultimo stadio della nostra vita o un nuovo inizio? Potremmo passare intere giornate a interrogarci su tale argomento, ma le risposte non riuscirebbero mai ad appagarci del tutto. La morte non è in opposizione alla vita, non c’è dualismo in questo, come molti pensano. Al contrario, la vita e la morte sono complementari. Nella morte troviamo, dunque, il senso della vita, il suo valore, i suoi limiti temporali, comprendiamo l’importanza del vivere bene ed intensamente quel ‘poco’ che ci è concesso. Riflettiamoci, ogni giorno è come se morissimo sempre di più, in quanto ci avviciniamo repentinamente a quel fatidico momento. Che senso ha, dunque, sprecare il nostro tempo in futilità e nella paura del domani?

Proprio in virtù di questa consapevolezza, dobbiamo cogliere l’invito di afferrare l’oggi, vivere il presente, senza rimpiangere il passato o angosciarci per un incerto futuro. ‘Carpe diem quam minimum credula postero’ affermava il poeta Orazio secoli fa. L’atemporalità di questa massima mi stupisce sempre di più e mi da la spinta per vivere, soprattutto nel momento storico particolare che stiamo attraversando. Mai come in questi giorni, purtroppo, ci troviamo a fare i conti con un numero elevato di morti per colpa del Coronavirus. Uomini, donne, anziani vengono da un momento all’altro strappati alle loro famiglie. Qual è l’atteggiamento che domina in tale circostanza? Siamo terrorizzati, addolorati, cerchiamo, nel nostro piccolo, di agire nel modo più responsabile possibile. Molti ci riescono, altri si comportano da irresponsabili verso se stessi e gli altri. Restiamo uniti, anche se distanti, non lasciamoci consumare da questo nemico. Un giorno, seppur stremati, potremmo fieramente dire di aver vinto insieme, come in una grande famiglia.
Intanto non angosciamoci, ricordiamo, soprattutto, che vita è responsabilità.

Dalla rubrica Diario di una quarantena:

Condividi

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025