Gli inglesi hanno finalmente capito che essere europei è bello e anche conveniente
L’UE è un’iniziativa miracolosa. Se va male, la colpa è dei mediocri che la gestiscono. Molti tirano troppo la corda. Altri vogliono riscattare le sconfitte del passato. Ma nessuno presenta un progetto di riforma. È più facile criticare. C’è pure chi vuole uscirne per stampare moneta. E sarebbe una catastrofe inimmaginabile. Dopo 75 anni di amicizia dei popoli, persino con la tragedia in corso, oggi i leader litigano. Né la Merkel né altri pensano di risolvere il problema. Mandano una bambola aristocratica che dice quel che le dicono di dire. C’è nostalgia delle personalità e della lealtà di un tempo.
A Budapest i tacchini festeggiano il giorno del Ringraziamento
Senza rispetto per gli elettori né per la democrazia, né per l’UE, con i cui contributi l’Ungheria prospera, il parlamento a grande maggioranza e persino a tempo indeterminato – come fecero quello italiano nel 1922 e il tedesco nel 1933 – ha conferito poteri assoluti al premier. Poi l’Assemblea legislativa è stata giustamente chiusa non avendo più alcuna funzione né dignità. L’Europa sta a guardare allibita, non avendo mai nessuno previsto la nascita di una dittatura nel XXI secolo. Il paese merita l’espulsione. Infatti, si sta cercando qualcuno a Bruxelles che abbia le palle per proporla.
Ma è proprio vero che i negri appartengono a una razza inferiore?
Lo dicono in molti e anch’io, senza disprezzarli, finisco per crederci. Infatti, se ci pensate bene, hanno avuto un solo presidente degli Stati Uniti, pochi scienziati, musicisti e scrittori, qualche premio Nobel, alcuni Segretari dell’ONU, campioni nello sport e basta. Vuoi mettere un bianco! Nemmeno il Coronavirus li prende in considerazione. Non un clandestino è ricoverato allo Spallanzani. Niente decessi. Chissà se è lo stregone a curarli. Che primitivi! Però, nessuno viene multato per la strada. Se ne stanno a casa e rispettano le regole più di noi. Non c’è bisogno di chiudere i porti.
In un paese povero ma generoso, oggi, oltre al caffè pagato, c’è anche qualcosa da mangiare
Qualche miliardario interviene in favore di chi non arriva a fine mese. Ma sono pochi. Si invita chi ne ha le possibilità a aiutare i meno fortunati. Perché non si fa un Telethon d’emergenza? C’è poca solidarietà in Italia e si nota ancora di più nelle situazioni tristi. Tranne a Napoli, dove la povera gente cede una parte del proprio pasto a chi ha fame. Nei quartieri popolari, è ammirevole vedere calare dai balconi panieri pieni di pane, salame e formaggio per chi non ha di che mangiare. Altrove c’è chi, senza vergogna, si diverte a mandare in tilt con gli hacker il computer degli ospedali.
È mai possibile che la ripresa economica sia più importante della vita?
Sono 50 i miliardi di cui il governo dispone per contribuire alle perdite delle aziende e venire incontro ai lavoratori. C’è, però, chi, pur di fare politica, dice che sono pochi e polemizza. Non è il momento, mentre la gente muore. Speriamo di sopravvivere e poi penseremo al futuro. Il Coronavirus non si cura. Si guarisce grazie alle proprie risorse immunitarie. Che senso ha pensare alla ripresa prima di scoprire un farmaco che lo combatta o un vaccino? Se gli USA mettono in giro duemila miliardi di dollari è perché loro sono ricchi, ma soprattutto perché si avvicinano le elezioni presidenziali.
Sbrigatevi a trovare un vaccino o almeno un farmaco per la cura. Se muoiono tutti, poi a chi li venderete?
Ero tra gli ottimisti, certo che dopo il Coronavirus la società sarebbe cambiata, in meglio, perché in peggio non è facile. Pensava che chiunque a questo mondo – ricchi e poveri, bianchi e neri, di destra e di sinistra – si sarebbe reso conto della necessità di essere solidali. Persa purtroppo la scommessa. Egoismo e avidità sono immutati. Anziché collaborare nel momento della maggiore sofferenza, non ci scambiamo neppure informazioni. È in corso la gara per il primato del vaccino e il monopolio delle vendite. Se a produrlo sarà una sola industria non basterà per tutti. Gli altri crepino pure.
Cara Senatrice, si ricordi che le lusinghe sono infìde, come pure l’esagerato e improvviso successo
Lei merita rispetto e ammirazione infinita per ciò che ha subìto e che ora rappresenta. Infatti, seppure 75 anni dopo, è arrivato il riconoscimento delle persone probe. È bello vedere come tanti comuni d’Italia la gratificano. Piovono molte cittadinanze. Associazioni di qualsiasi tipo invocano un suo intervento. C’è stata la volta delle università e delle lauree honoris causa. Lei è giustamente la persona più amata del paese. Ha addirittura la facoltà di baciare giovani di destra, senza suscitare polemiche. Però non esageri. Meno male che ci ha pensato il Covid-19 a bloccare troppe onorificenze.
Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…
Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…
Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…
Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…
Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…