La pecora nera

Milano: Bottega dell’Arte del Vino

Vicino alla Stazione Centrale si trova questa enoteca, Bottega dell’Arte del Vino, aperta nel 2004 che non spicca di certo per l’insegna demodè tra i vecchi palazzi della zona. Una volta entrati, però, subito si viene trasportati in un’altra dimensione. La sala è elegante e ricca di scaffali in legno ordinatissimi, le bottiglie sono ovunque ma orientarsi in quella vastità è semplice grazie ai chiarissimi cartelli che indicano le macro e micro zone secondo cui sono state posizionate.

Bottega dell’Arte del Vino: i prodotti

Muffati, passiti, fortificati, magnum, metodo classico e via così per quasi tutte le tipologie e provenienze di vino ipotizzabili. Per proseguire poi con l’altrettanto ampia selezione di distillati e liquori come grappe, Cognac, Armagnac, whisky e rum. Etichette conosciute e poco note con prezzi per tutte le tasche.

Oltre al vino c’è pure una selezione di specialità alimentari da abbinare alle bottiglie come idea regalo. Biscotti al cioccolato, al torrone, al croccante, olio extravergine di oliva, panettone, pizzoccheri, polenta, sottolio, ecc… Si trovano anche prodotti per sommelier o appassionati, come i set da vino completi di termometro, tappi versatori e cavatappi, decanter, glacette e pompette salvavino.

Milano: Bottega dell’Arte del vino

Il personale è cordiale e professionale e lascia che il cliente si perda nella bellezza di tutte quelle bottiglie, non assillandolo e aspettando che gli si rivolga quando è pronto a chiedere un consiglio o un acquisto sicuro.

Da segnalare, inoltre, la possibilità di personalizzare le proprie etichette ad hoc semplicemente fornendo ai titolari un’immagine che verrà stampata su carta adesiva a cui aggiungere qualsiasi frase e parola, in modo tale da avere bottiglie regalo.

Bottega dell’Arte del Vino, Via Gustavo Fara, 25 Stazione Centrale – Milano. Telefono 02/6697596

Recensione tratta da “Milano per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025