Categorie: La pecora nera

Milano, gelateria Marchetti: passione, ricerca e trasparenza

Casa Marchetti è un luogo dove i clienti possono vivere il gelato a 360° capace di raccontare non solo il gelato, ma anche i suoi segreti e gli ingredienti.

Trasparente ma quasi invisibile allo sguardo, la gelateria milanese di Alberto Marchetti, uno dei grandi maestri del gelato artigianale italiano, rischia di passare inosservata, ma il sapore del suo gelato è inconfondibile. Basta un piccolo sguardo più attento e il locale di dimensioni contenute, moderno, luminoso e pulitissimo invita subito ad entrare ed accoglie con il suo arredameno minimal ma non troppo. Il bancone, protagonista indiscusso della sala, non lascia vedere i gelati custoditi nei pozzeti, ma i gusti del giorno sono ben visibili e in caso di indecisione il personale è più che disponibile ad offrire un assaggio.

Gelateria artigianale Casa Marchetti (photocredit: Facebook)

Gelateria artigianale Casa Marchetti: gli ingredienti

Gli ingredienti eccellenti sono il punto di forza delle gelaterie Marchetti, infatti l’origine dei prodotti è sempre presente nelle descrizioni dei gusti e percepibile all’assaggio dei prodotti. Il gelato deve esprimere a pieno il sapore degli ingredienti e deve esser sempre fresco di giornata a scadenza giornaliera, garanzia di un prodotto al meglio delle sue possibilità.

Sia le creme che i sorbetti sono sia di stampo classico che creativo: troviamo, infatti, il Farina Bona, il gusto identificativo di Alberto Marchetti che ricorda la polenta, il croccante caramellato o il sabaudo Bonet accanto al pistacchio, al cioccolato extra fondente senza latte, alla crema all’uovo e allo zabaione.

I sorbetti alla frutta sono stagionali e, quando è periodo, non è raro trovare gusti particolari come il ramasin o tra le granite il fico bianco. Oltre ai gelati, sono da provare gli affogati da passeggio con tre palline di gelato e il caffè, il curioso pallino (una pallina di gelato con caffè) e le granite; da non perdere la panna montata artigianalmente con la planetaria, densa e non pesante.

Marchetti Via Monte Nero, 73 Porta Romana Milano

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025