La pecora nera

Roma: Enoteca Bomprezzi

La cosa più semplice per arrivarci è prendere la metropolitana, tanto è difficile trovare un parcheggio nella super trafficata Via Tuscolana: il risultato, però, val bene il “sacrificio”, visto lo scenario che si apre agli occhi degli appassionati del buon vino di Roma Sud e dintorni, appena si varca la porta del locale Bomprezzi.

Roma: Enoteca Bomprezzi

Enoteca Bomprezzi, i prodotti

Alti ed eleganti scaffali in legno che accolgono, in maniera ordinata, quasi un migliaio di etichette in rappresentanza della grande enografia nazionale. Fondata negli anni del boom economico, questa enoteca si è progressivamente affermata, soprattutto tra i residenti, come specifico punto di riferimento ed è riuscita a conciliare le proprie esigenze di business e di economicità con le esigenze dei clienti: nel locale, infatti, è possibile trovare sia le bottiglie delle più famose aziende italiane, ovviamente non a costi da discount, sia etichette di produttori minori a prezzi interessanti in rapporto alla qualità offerta. I proprietari, inoltre, posseggono l’azienda agricola Montecappone, circa 70 ettari vicino Jesi, che produce un Verdicchio – vincitore di importanti premi del settore – che è possibile acquistare in formato adatto al consumo familiare.

L’enoteca offre anche una bella varietà di vini stranieri, francesi in maggioranza, e un’importante selezione di Champagne: quest’ultimo occupa un grande e scenografico spazio che non manca di affascinare; presenti anche molti distillati dove spiccano per varietà le proposte di Cognac, calvados, whisky e rum. Da qualche tempo, si è andato ampliando il reparto gastronomico, che propone una piccola ma curata offerta di pasta secca e sughi pronti, unitamente a sott’oli e altri prodotti in barattolo tutti di produzione artigianale; lo spazio riservato ai dolciumi è piccolo ma altrettanto curato.

Bomprezzi, Via Tuscolana, 904 Cinecittà – Roma. Telefono 06/7610135

Recensione tratta da “Roma per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025