La pecora nera

Roma: Enoteca Costantini

Il nome di Costantini, i suoi cancelli in stile Liberty su Piazza Cavour, sono diventati per i romani anno dopo anno sinonimo e simbolo di buon vino. Del resto è praticamente impossibile trovare a Roma (e probabilmente non solo) un’altra enoteca con una cantina così fornita, che comprende bottiglie di ogni regione di Italia, oltre a moltissime francesi, tedesche ma anche statunitensi, sudafricane e perché no australiane, per tutti i gusti a tutte le tasche. Da quelle più semplici che accompagnano un pasto quotidiano, a quelle di pregio dei grandi nomi dell’enologia nostrana per le occasioni speciali, fino ad arrivare alle etichette rare, in annate storiche introvabili altrove che riposano nel “caveau”, cuore dell’enoteca.

Roma: Enoteca Costantini

Una delle forze di Costantini è il sapersi rinnovare e adattare ai tempi, pur conservando sempre l’impronta elegantemente classica ed un approccio al cliente estremamente professionale e preparato che ne hanno fatto un punto di riferimento per gli appassionati. Non si tratta solo di un rinnovamento estetico, che per altro negli scorsi anni ha investito il locale con importanti cambiamenti, o di un sapersi calare nell’attualità con il funzionale e-commerce molto attivo. Si tratta anche di seguire ed assecondare le tendenze del mutevole mondo del vino, trovandosi sempre in qualche modo un passo avanti.

Enoteca Costantini, i prodotti

Insomma, non si fa in tempo a cercare una bottiglia particolare che da Costantini già ha trovato il suo posto sugli sconfinati scaffali! Oltre ai nomi storici e blasonati, infatti, trovano posto una accanto all’altra bottiglie di nicchia, vini naturali, biologici e biodinamici, un’incredibile selezione di Champagne, liquori e distillati selezionati tra i più pregiati di ogni angolo del globo, nonché un’eccellente scelta di prodotti gastronomici.

Vengono periodicamente organizzati interessanti corsi di approfondimento e degustazioni anche “importanti”, ed è possibile sorseggiare un calice nel wine bar attiguo piuttosto che cenare nell’elegante ristorante.

Costantini, Piazza Cavour, 16 Prati – Roma. Telefono 06/3213210

Recensione tratta da “Roma per il goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025