La pecora nera

Roma: Enoteca Pallotti

Enoteca Pallotti: un’enoteca senza tempo, vecchio stile si direbbe ad un primo sguardo, colpiti subito dagli alti scaffali di legno scuro colmi di bottiglie che coprono tutte le pareti fino al soffitto, dal bancone ampio e carico di prodotti esposti per la vendita. Cioccolata modicana, confezioni di biscotti artigianali, qualche miele o conserva a seconda del periodo, oppure ancora vino. Davanti al bancone trovano spazio invece delle cassette di legno in cui riposano le bottiglie in offerta, che cambiano spesso e sono proposte a prezzi realmente vantaggiosi.

Enoteca Pallotti – Roma

Enoteca Pallotti – Roma

Di vecchio stampo, nell’accezione più positiva del termine, anche l’accoglienza riservata al cliente, i proprietari, padre e figlio, sono discreti nel lasciare lo spazio agli avventori per sbirciare tra le tante etichette, tanto quanto lo sono nell’offrire i loro consigli mostrando con mestiere una competenza frutto di esperienza, studio e soprattutto passione. La selezione di etichette è varia e ragionata, c’è giustamente un occhio alla clientela di quartiere ma anche spazio per le novità e le tendenze attuali. E’ possibile trovare bottiglie dei produttori più noti al grande pubblico, qualcuna anche in diverse annate così come qualche chicca per gli appassionati, senza farsi mancare etichette biologiche o biodinamiche né quelle di piccoli produttori tutti da scoprire, in ogni caso prezzate in modo corretto.

Frutto chiaramente della passione dei proprietari la notevole scelta di bottiglie d’Oltralpe in cui Borgogna e Champagne la fanno da padrone. Ampia anche la scelta di superalcolici, non solo whisky e rum di buon livello, ma anche una varietà di grappe, distillati e amari per tutti i gusti. Una ventata di modernità è portata dai numerosi eventi e degustazioni organizzati per piccoli gruppi (dato lo spazio a disposizione) sempre diversi e interessanti, cui è possibile accedere iscrivendosi alla newsletter dell’enoteca.

Enoteca Pallotti, Piazza Menenio Agrippa, 9 Montesacro – Roma

Recensione tratta da “Roma per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025