Anteprima News

Scontro nel governo sul Salva-Roma

Un consiglio dei ministri di quattro ore, molto teso, con la squadra leghista presente al completo e i ministri grillini piuttosto assenti: Di Maio era a DiMartedì a sparare contro Siri, degli altri erano presenti solo Bonisoli, Trenta e Lezzi. Prima che cominciasse la discussione, Salvini ha comunicato ai giornalisti che la parte del Decreto Crescita relativa al cosiddetto Salva-Roma (ribattezzato dai leghisti Salva-Raggi) era stata tagliata e rinviata a data da destinarsi: «Faremo un provvedimento che venga in soccorso di tutte le amministrazioni comunali in difficoltà, e non solo di Roma» ha spiegato Salvini. Nel gruppone, piuttosto consistente, ci sono sia Alessandria che Catania.

Di Maio Salvini, c’è da fidarsi? Photo credit: Formiche.net

Nel corso del consiglio, poi, sono stati tagliati i commi da 2 a 6, cosa che ha permesso ai Cinquestelle di dichiarare che il Salva-Roma era stato approvato a metà, «il principio è passato», ecc. In concreto, da questo testo non verrà alla Raggi nessun aiuto. Irritatissimo il premier Conte, dopo le dichiarazioni preventive di Salvini ai giornalisti: «Perché l’hai fatto? Basta pagliacciate. Come ti viene in mente di farci fare la figura dei passacarte?!». Quando Di Maio ha raggiunto il consiglio dei ministri si sono sentite urla e insulti. Alla fine di tutto – scrive Repubblica – Salvini avrebbe inviato un messaggio ai suoi il cui senso sarebbe: «Non possiamo andare avanti con questi qua. Il 27 maggio, comunque vada, mettiamo fine a questa storia».

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Moondo è media partner del WMF2025: ci vediamo a Bologna?

Cari lettori di Moondo, con grande entusiasmo vi annuncio la partecipazione del nostro giornale, in…

12 Maggio 2025

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025