La pecora nera

Torino: Pizzeria Fratelli Roselli

La pizzeria Fratelli Roselli, situata ai confini del quartiere Crocetta, non desta particolari aspettative dall’esterno, ma dopo l’apertura del menù, si resta piacevolmente colpiti dall’elevata attenzione per le materie prime: i richiami ai presidi Slow Food abbondano nei convincenti accostamenti proposti, dove la tradizione viene affiancata da qualche elemento di originalità, senza mai eccedere nella stravaganza.

Appare interessante la proposta di birre di produzione artigianale, sia alla spina sia in bottiglia, mentre la carta dei vini è limitata, ma offre etichette interessanti e non troppo commerciali.

Torino: Pizzeria Fratelli Roselli (facebook.com)

Abbiamo iniziato la cena con una farinata croccante, saporita e non troppo unta, e con i golosi pizzicotti di pasta fritta intinti nella passata di pomodoro San Marzano dal sapore dolce e gustoso, spolverati di un saporitissimo pecorino romano. Tra le pizze abbiamo optato per la Mattonella condita con una gustosa salsa di pomodoro, tocchetti di salsiccia, pezzi di melanzana alla parmigiana e sormontata da una burrata artigianale di 200g messa a crudo che si accostava perfettamente agli altri ingredienti. L’impasto era ben alveolato, steso non troppo sottile e con il cornicione soffice. Ottima anche la San Marzano con impasto integrale per via della sua leggerezza che non appesantisce la digestione. In chiusura una discreta crema catalana.

Fratelli Roselli: ambiente

La pizzeria è di piccole dimensioni, ma gli spazi interni sono integrati da due verande coperte fruibili anche in inverno. Il locale è semplice, senza grande personalità, ma passa in secondo piano grazie alla qualità della proposta.

Servizio: I ragazzi in sala sono cordiali e disponibili; l’unico difetto è dato dai tempi di attesa un po’ prolungati dovuti al grande afflusso di clientela.

Voto 4/5

Fratelli Roselli, Corso Lione, 58 Crocetta – Torino. Telefono 011 382 8727

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025