La pecora nera

Torino: The Mad Dog, cocktail bar

Il Mad Dog è sicuramente uno dei locali da provare nella movida torinese. La cantina sociale di Via Maria Vittoria si è data il compito di valorizzare la miscelazione utilizzando prettamente prodotti italiani e del territorio piemontese, come il classico Vermouth, i bitter e i vini locali, con un focus sull’Alta Langa. I clienti hanno così la possibilità di degustare i grandi classici, come il Negroni e l’Americano, resi diversi e interessanti grazie all’innovativo invecchiamento in botte a cui vengono sottoposti i cocktail.

L’offerta è legata a due menù, The Watch Dog, dove si trovano i classici drink con variazioni legate alla stagionalità dei prodotti, e From the Barrels, un vero e proprio manuale dove sono presenti i miscelati originali Mad Dog, come il buon Manhattan con Wild turkey 81, Cinzano 1757 rosso, Cynar 70, miscelati e fatti invecchiare in legno e con la nota amara solo un po’ troppo pungente alla fine, e il Blood and Sand, un cocktail ben riuscito con una piacevole nota fruttata dovuta al liquore alla ciliegia.

Torino: The Mad Dog, cocktail bar

The Mad Dog: ambiente

Arredamenti semplici ma non lasciati al caso, con le volte a mattoni e le luci soffuse, e il grande bancone che è sicuramente l’elemento principale, arricchito dalle bottiglie e da piccole botti in legno che impreziosiscono l’ambiente. Il locale offre anche la possibilità di sentire musica dal vivo.

Servizio: Il personale è competente e ben preparato, pronto a rispondere alle curiosità del cliente e il bar tender non esita ad intervenire in modo dettagliato e accurato.

Voto 4/5

The Mad Dog, Via Maria Vittoria, 35/A – Torino. Telefono 011/8120874

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025