Long-form

Non si esce da questa crisi lasciando fare gli “spiriti animali”, serve una nuova idea di “Stato Sociale”Non si esce da questa crisi lasciando fare gli “spiriti animali”, serve una nuova idea di “Stato Sociale”

Non si esce da questa crisi lasciando fare gli “spiriti animali”, serve una nuova idea di “Stato Sociale”

Le fasi di crisi accelerano i processi e svelano le qualità sottostanti. È in queste ore, drammatiche per l’intero pianeta…

29 Marzo 2020
Coronavirus ed economia, Primanni: “Aziende italiane a rischio shopping estero”Coronavirus ed economia, Primanni: “Aziende italiane a rischio shopping estero”

Coronavirus ed economia, Primanni: “Aziende italiane a rischio shopping estero”

Le aziende italiane sono a rischio di shopping da parte delle concorrenti straniere? Sull’argomento interviene Maurizio Primanni, CEO di Excellence…

26 Marzo 2020
La Peste di Albert CamusLa Peste di Albert Camus

La Peste di Albert Camus

L'epidemia da CORONAVIRUS ha dato chiaramente la percezione non solo dell'inconsistenza dell'invincibile "lottatore" umano ma soprattutto della fragilità delle sue…

24 Marzo 2020
Micro vs Macro: la battaglia tra “pillole informative” e long-form journalismMicro vs Macro: la battaglia tra “pillole informative” e long-form journalism

Micro vs Macro: la battaglia tra “pillole informative” e long-form journalism

Se ne parla e ci si interroga da anni, forse dai tempi in cui l'uomo ha iniziato a comunicare ed…

23 Marzo 2020
Dopo il regalo, i sorrisi e le frasi di Ursula von der Leyen, torna in mente il verso virgiliano: “Timeo Danaos et dona ferentes”Dopo il regalo, i sorrisi e le frasi di Ursula von der Leyen, torna in mente il verso virgiliano: “Timeo Danaos et dona ferentes”

Dopo il regalo, i sorrisi e le frasi di Ursula von der Leyen, torna in mente il verso virgiliano: “Timeo Danaos et dona ferentes”

Temo i Greci anche quando portano doni! E’ Virgilio a mettere questa frase in bocca a Laocoonte, nell’Eneide, nella scena…

22 Marzo 2020
La necessità di analizzare più a fondo le cose che non si spieganoLa necessità di analizzare più a fondo le cose che non si spiegano

La necessità di analizzare più a fondo le cose che non si spiegano

Nell’italico orgoglio sono assunte, come tipiche della “latinità”, la passionalità e l’emotività e non trova spazio, invece, la razionalità. La…

21 Marzo 2020
Coronavirus: perché in Italia?Coronavirus: perché in Italia?

Coronavirus: perché in Italia?

Per la prima volta gli Italiani scoprono la scienza e ascoltano gli esperti. Nel momento in cui questi non sanno…

21 Marzo 2020
Coronavirus e fake news: OMS – Non combattiamo solo un’epidemia, ma anche una “infodemia”Coronavirus e fake news: OMS – Non combattiamo solo un’epidemia, ma anche una “infodemia”

Coronavirus e fake news: OMS – Non combattiamo solo un’epidemia, ma anche una “infodemia”

Sapete, ingenuamente credevo che i social contenessero un mucchio di stupidaggini, ma forse sono solo un anziano a rischio, come…

20 Marzo 2020
La lezione economica di Keynes e Roosevelt in tempo di CoronavirusLa lezione economica di Keynes e Roosevelt in tempo di Coronavirus

La lezione economica di Keynes e Roosevelt in tempo di Coronavirus

Stamattina, mentre mi svegliavo o intravisto, sorridente, un vecchio maestro, John Maynard Keynes, il lord britannico che è stato e…

20 Marzo 2020
Un virus non può uccidere l’animaUn virus non può uccidere l’anima

Un virus non può uccidere l’anima

Il suo nome è CORONAVIRUS (CoV19) e appartiene ad “un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi…

19 Marzo 2020